Educativa domiciliare

Descrizione
La Cooperativa intende offrire un sostegno al nucleo familiare e dare risposte concrete ai bisogni emergenti della famiglia. Attraverso la realizzazione di interventi educativi il servizio si propone di:

  1. sostenere e rafforzare la funzione educativa dei genitori al fine di aiutarli a valorizzare tutte le potenzialità presenti nei figli e favorire uno sviluppo armonico;
  2. sostenere e collaborare con i genitori per favorire lo sviluppo armonico dei figli affiancandoli nelle varie tappe del percorso di crescita (accudimento, cura del bambino, organizzazione degli spazi e dei tempi, attività ludico-ricreative, accompagnamenti a servizi terapeutici e scolastici);
  3. sostenere i minori al fine di favorire un positivo inserimento scolastico e l’instaurarsi di relazioni amicali costruttive;
  4. facilitare un positivo rientro dei minori in famiglia;
  5. per il disabile adulto la logica è quella di evitare, per quanto possibile, l’istituzionalizzazione rafforzando le relazioni familiari, favorendo l’inserimento sociale, dando sollievo alla famiglia qualora le condizioni psichiche del disabile non permettano l’inserimento in attività strutturate.

Destinatari
Il servizio si rivolge a:

  • famiglie con minori in difficoltà sia per eventi naturali come malattie, disabilità, nascite, morti, sia per eventi devianti come disgregazioni del nucleo, delinquenza, emarginazione o grave disagio psichico;
  • disabili adulti che necessitano di un supporto per sviluppare le proprie competenze in vista del conseguimento del maggior livello di autonomia possibile;
  • Gli interventi educativi infine sostengono nel supportare situazioni di fragilità di adulti e anziani per valorizzare l’integrazione e le relazioni territoriali e sostenere il mantenimento delle loro abilità favorendo i rapporti con le strutture ricreative del territorio di appartenenza.

La Cooperativa attiva soluzioni che consentono alla famiglia di rimanere unita, non perdere e ritrovare la propria identità, offrendo un sostegno al nucleo familiare e fornendo risposte concrete ai bisogni emergenti. La presenza dell’educatore consente la permanenza in famiglia del minore, della persona con disabilità, dell’adulto in difficoltà e dell’anziano, in modo da ridurre il distacco dal contesto sociale di vita, sostenere il benessere e l’armonica crescita evolutiva, sviluppare e mantenere le capacità individuali, valorizzandone le potenzialità e le risorse presenti


Accesso al servizio
L’accesso  ai servizi socio-educativi avviene su richiesta delle persone  interessate o mediante invio del Servizio sociale territoriale del  Comune di Milano.


Consulta la carta dei servizi

Servizio accreditato dal Comune di Milano


 

× Attenzione! Testo dell'errore